Seleziona una pagina

di Monica Caboni

Sei interessato alle tematiche scientifiche e ambientali ma non riesci mai a trovare il tempo per informarti abbastanza? Forse la soluzione giusta per te si chiama podcast.

 

PODCAST, COSA SONO E COME FUNZIONANO

I podcast sono contenuti in formato audio che trattano argomenti specifici: psicologia, economia, ambiente, filosofia, femminismo etc. Il format è molto simile ad una trasmissione radiofonica e puoi ascoltarli rilassato al mare, mentre fai una passeggiata, la spesa, mentre lavi i piatti o in generale per colmare i tempi morti.

Ma dove si possono ascoltare?

La maggior parte sono fruibili gratuitamente sul sito degli autori oppure attraverso applicazioni per smartphone come Spreaker, Spotify, iTunes e qualcuno le carica anche su YouTube.  

Ho scoperto i podcast qualche anno fa ma solo ultimamente ho iniziato ad ascoltarli assiduamente.

Ti ho convinto ad ascoltarli?

Ottimo! Ecco allora i titoli che parlano di scienza e sostenibilità che ho amato particolarmente in questi mesi.

Ho scoperto i podcast qualche anno fa ma solo ultimamente ho iniziato ad ascoltarli assiduamente.

Ti ho convinto ad ascoltarli?

Ottimo! Ecco allora i titoli dei podcast che parlano di scienza e sostenibilità che ho amato particolarmente in questi mesi.

 

QUALCHE TITOLO

Scientificast podcast – Speciale Chernobyl

Lo ammetto, quando il mio compagno mi ha proposto di guardare la serie di HBO sul disastro di Chernobyl, gli ho detto subito di no, senza pensarci due volte. Non avevo voglia di guardare una serie che mi coinvolgesse troppo emotivamente, eppure ascoltando questo podcast ho cambiato idea. Sarà la prossima serie che guarderò.

Gli autori sono stati coinvolgenti, stimolanti, divertenti e per niente banali. Hanno spiegato come è fatta una centrale nucleare con un reattore a fissione, hanno spiegato cos’è successo realmente il giorno dell’incidente e quali sono stati gli effetti a breve e lungo termine delle radiazioni sulla popolazione. Hanno analizzato il disastro dal punto di vista scientifico, portando alla luce le inesattezze che sono state dette nelle varie puntate. Dopo aver ascoltato questa puntata mi sento scientificamente più preparata anche perché nella mia formazione sul nucleare ho visto ben poco.

Non farti spaventare dalla sua lunghezza perché il tono e il ritmo con cui viene affrontato il tema la rende veramente piacevole.

Scientificast è un podcast che ho scoperto relativamente da poco, per cui mi sono segnata altre puntate che voglio ascoltare e condividere con te:

Potete ascoltarle direttamente dal loro sito web o tramite le varie applicazioni dedicate. Io ti lascio il link su Spreaker.

 

Il Miglio verde, tutte le puntate 

Ambiente, ecologia, mobilità sostenibile, energie rinnovabili e cambiamenti climatici: sono questi i temi trattati nel podcast di Leonardo Vannucci il Miglio verde.

Se leggendo il titolo ti è venuto in mente il romanzo di Stephen King, beh hai pensato bene. Vannucci ha scelto questo nome in onore di uno dei suoi libri preferiti e per la sua passione per lo scrittore statunitense ma non solo: il miglio verde è l’ultimo miglio che i condannati a morte americani percorrono prima di essere giustiziati ,ed è così che lui si immagina l’umanità in direzione del punto di non ritorno. Il nome del podcast, in realtà, è pieno di speranza perché il fatto che questo miglio lo stiamo percorrendo vuol dire che non siamo ancora morti e che possiamo ancora agire per limitare i danni.

Una cosa che emerge in quello che ho ascoltato è lo stretto legame tra politica, economia, ambiente e sostenibilità.

La politica è un argomento molto spinoso e delicato e troppo spesso i discorsi di politica sfociano in litigi. Dobbiamo imparare a comunicare con i nostri politici con meno critiche e più soluzioni alternative e questo podcast fornisce gli stimoli giusti per farlo. 

Scegliere se votare a destra o a sinistra fa parte della propria visione del mondo, ma quello da tenere bene a mente è che le politiche ambientali devono essere il cuore centrale del programma di tutti i partiti.

Non farti spaventare dai titoli provocatori perché vale la pena di ascoltare tutte le puntate dall’inizio alla fine. In più, sono molto brevi quindi non puoi trovare scuse per non ascoltarle.

Ti consiglio anche di iscriverti al canale YouTube di Leonardo perché anche lì dispensa notizie di attualità su queste tematiche.

 

Breaking Italy Podcast Ep2 – Adrian Fartade di Link4Universe

Il podcast in questione è del famoso youtuber Alessandro Masala che tratta temi di attualità e di politica. Il topic in questo caso non è scientifico ma vede come ospite il divulgatore scientifico Adrian Fartade.

Durante la puntata sono stati toccati temi che mi hanno particolarmente colpito e penso che potrebbero interessare anche a te:

  1. Come la comunità scientifica si pone nei confronti della popolazione (dal blastaggio di Burioni ai divulgatori che utilizzano altri approcci)

2. Comunicazione e fake news

3. La diversa modalità di narrazione sui temi ambientali che in Italia ha portato i giovani a votare partiti che non si interessano di clima e ambiente, rispetto ai giovani Europei che hanno votato partiti green. Un’analisi molto interessante e per niente scontata.

4. L’indifferenza con cui abbiamo accettato l’uscita degli Stati Uniti dall’accordo di Parigi nonostante questa scelta comporti ripercussioni su tutto il Pianeta.

Se ne hai la possibilità ti consiglio di guardarlo su YouTube, dove è presente anche il video della puntata.

 

Quasidì – Non c’è un pianeta B

Ideato da Ilenia Zodiaco e Valentina Tomić con l’obiettivo di convincerci ad impegnarci di più per l’ambiente e per la società in cui viviamo. Le autrici trattano molto bene i temi della sostenibilità e in questa puntata parlano del rapporto dell’IPCC uscito lo scorso ottobre.

Quasidì è uno dei miei preferiti in assoluto e non vedo l’ora che inizi la nuova stagione.

AGGIORNAMENTO DEL 20/10/2019

 

Sostenibilità for Beginners – tutte le puntate

Il titolo dice praticamente tutto: un programma audio che tratta il tema della sostenibilità integrando il parere degli esperti con i dubbi e le opinioni delle persone comuni.

Il podcast è interessante sia per chi sta iniziando a fare scelte di vita più sostenibili sia per chi le fa già da tempo.

Una delle puntate è dedicata alle energie rinnovabili ma consiglio di ascoltare tutte le puntate perché gli argomenti spaziano dai cambiamenti climatici al turismo sostenibile.

Ho scoperto questo podcast grazie a Valentina, la ragazza che su Instagram ha il profilo roadtozeroimpact.

 

Mr. Montag – Cosa e come sosteniamo?  

L’autore del podcast è Francesco Angelini e in questa puntata ospita Yelena De Luca-Mitrjushkina che su instagram ha una pagina che si chiama profondoverde in cui parla di cambiamenti climatici. Tra l’altro se vi interessa l’argomento vi consiglio di seguirla perché scrive molto bene e nelle storie comunica in maniera originale e mai scontata.

Come avrai intuito, anche questa puntata parla di sostenibilità e in particolare vengono lette e commentate alcune pagine di due libri molto interessanti: “Cosa sosteniamo? Pensare la natura al tempo della catastrofe” e “La grande cecità”.  

Ho apprezzato molto questo podcast perchè parla di consapevolezza, di frustrazione, di colpe e di responsabilità. Difficilmente si sente parlare così in profondità di questi temi. 

L’ articolo finisce qui… per ora. Continuerò ad aggiornarlo man mano che ascolterò nuovi podcast scientifici, dedicati all’ambiente e alla sostenibilità.

Se anche tu ne ascolti qualcuno e vuoi consigliarmene lascia un commento qui sotto oppure scrivimi sui social.

A presto,

Monica