Seleziona una pagina

di Martina Saiu.

 

Oggi voglio parlarti di un progetto che mi sta veramente a cuore, perché ritengo che il futuro del nostro pianeta dipenda soprattutto da come i nostri figli lo tratteranno.

Infatti, la scuola per un bambino è la prima finestra sul mondo, quella che ti apre la mente e ti stimola a creare qualcosa di nuovo e inaspettato. L’iniziativa di cui ti voglio parlare ruota attorno a tre soggetti: Conad, il WWF e le scuole italiane. Si chiama “Scrittori di classe” e coinvolge i ragazzi delle classi dalla 1^ elementare alla 3^ media, invitandoli a raccontare diverse tematiche attraverso il personaggio di Geronimo Stilton (il famoso topolino della serie di libri per ragazzi).

 

Cosa è “Scrittori di classe”?

 Questo è un vero e proprio concorso di scrittura, che è giunto ormai alla quinta edizione, nel quale alle classi viene fornito un incipit su cui lavorare, in merito all’argomento scelto: ma perché mi interessa raccontartelo? Perché quest’anno il tema è stato la salvaguardia dell’ambiente, molto attuale, non trovi? Pensa che il WWF ha messo a disposizione degli studenti e dei docenti la propria consulenza scientifica e inoltre il progetto ha consentito la realizzazione dei cosiddetti “Bee hotel”, delle oasi per salvaguardare le api e altri insetti impollinatori, fondamentali per la riproduzione delle  piante e per l’equilibro dell’intera catena alimentare.

Puoi scoprire qual è il “Bee hotel” più vicino a te nel link che ti lascerò alla fine dell’articolo.

 

I libri della collana

 

Il progetto ha visto la partecipazione di più di 25000 classi e 8 di queste hanno visto i loro racconti pubblicati in altrettanti libri, che i clienti Conad potevano collezionare. Ecco i titoli con i relativi temi:

1) “Un pipistrello per amico” tratta la difesa della biodiversità, cioè di tutte quelle specie animali e vegetali necessarie per mantenere l’equilibrio del nostro pianeta;

2) “Il tesoro della foresta oscura” si occupa della protezione dei cosiddetti “polmoni verdi”, le foreste appunto, che ci permettono di avere aria pulita e un clima ideale per la sopravvivenza;

3) “Operazione aria pulita” ha come oggetto l’inquinamento atmosferico e i piccoli gesti quotidiani che ci consentirebbero di ridurlo, per esempio prendendo spunto dai precedenti articoli sul risparmio energetico pubblicati qui su Impatto elettrico;

4) “Giù le zampe dal nostro mare” è un ordine contro tutto ciò che lo può inquinare e che può danneggiare i suoi abitanti, come la plastica che finisce negli oceani nella quale incappano malcapitati pesci;

5) “S.O.S. spazzatura da salvare” ci fa riflettere su quanti rifiuti invadono le nostre città e su come potremmo riutilizzarli;

6) “Ahi ahi ahi, è finita l’energia!” è un elogio all’energia elettrica e alla sua fondamentale importanza (della quale si accorge Geronimo Stilton durante un black-out) senza dimenticare di trattare le fonti energetiche rinnovabili;

7) “Chiudi il rubinetto, Stilton!” rappresenta un invito a ridurre lo spreco di acqua negli usi più comuni, dalla doccia alla lavatrice, e ad un utilizzo più consapevole;

8) “Missione inventa la città!” ha come argomento principale la riqualificazione delle città, che devono essere più accoglienti e curate.

 

Pensa che i racconti presenti in questi libri sono stati elaborati da ragazzi di età compresa tra i 6 e i 14 anni! Leggendo i quattro libri che sono riuscita a collezionare, ho visto quanta fantasia e quanta passione hanno messo nel trattare queste tematiche. Ognuno di essi è strutturato in questo modo:

  • la presentazione dell’iniziativa e della collana editoriale;
  • la spiegazione del tema del singolo libro;
  • un’intervista alla classe vincitrice;
  • il racconto dell’avventura di Geronimo Stilton e dei personaggi che con lui la affrontano;
  • l’interessante rubrica “curiosità dal mondo” che affronta più nello specifico il tema attraverso esperienze reali in giro per il pianeta;
  • ultima ma non per importanza, la sezione “a tutto divertimento”, che nasce proprio per stimolare bambini e ragazzi a giocare sull’argomento attraverso quiz e indovinelli.

Ma non è ancora finita! Questa iniziativa non si è concretizzata soltanto negli 8 libri collezionabili, ma anche in una app omonima nella quale si possono sbloccare vari livelli di difficoltà e giocare in base ai libri che si possiedono, inquadrando le figure presenti nelle pagine con il proprio smartphone o tablet.

 

Conclusioni

 

Ecco, se penso a quando ero io una studentessa delle scuole medie, mi sarebbe piaciuto avere tutte queste opportunità di conoscenza con cui confrontarmi, dunque penso che questi ragazzi siano stati molto bravi e fortunati a trovarsi in quest’epoca storica, nella quale ci sono i mezzi per valorizzarli e  si vuole attuare una forte sensibilizzazione su un tema così importante come la sostenibilità ambientale.

 

Ho scelto di collezionare i libri principalmente per mio figlio, ma trovo che anche gli adulti ogni tanto dovrebbero immergersi in storie come queste, dove un personaggio come Geronimo Stilton può ancora darci tanti insegnamenti preziosi attraverso le menti dei ragazzi che le hanno concepite.

 

Fammi sapere attraverso i commenti nel blog e sui social se conosci l’iniziativa, se possiedi già qualcuno di questi libri o ancora meglio se hai potuto visitare qualche “Bee hotel”!

 

A presto, Martina.

 

Fonti

 

https://scrittoridiclasse.conad.it/insieme-per-la-scuola.html

https://scrittoridiclasse.conad.it/collezione.html

https://scrittoridiclasse.conad.it/conad-e-il-wwf.html