Início » La vita in pratica » Finanza » La SCPI, una delle scelte di investimento più interessanti

La SCPI, una delle scelte di investimento più interessanti

L’SCPI è una scelta di investimento saggia e vantaggiosa per gli investitori. Ma cos’è l’SCPI? Dopo aver letto questo articolo, avrai tutte le informazioni necessarie ed essenziali riguardanti lo SCPI. Infatti, in questo articolo spiegheremo la definizione di SCPI, gli obiettivi di SCPI e le diverse possibilità di abbonamento a SCPI.

La definizione dell’SCPI

L’acronimo SCPI sta per Civil Society in Real Estate Investment. È un tipo di investimento che offre agli investitori l’opportunità di creare azioni SCPI. Infatti, lo scopo della SCPI è quello di raccogliere fondi dagli investitori con l’unico obiettivo di fornire immobili in affitto di buona qualità. Una società di gestione gestisce il noleggio. I ruoli di questa società sono scegliere, acquisire i beni, mantenerli e affittarli. Per quanto riguarda i redditi patrimoniali percepiti da ciascun partner, questi vengono calcolati in proporzione al patrimonio del partner.

Leggi anche :  Riacquisto di crediti: quali condizioni per i prestiti al consumo?

Desideri informazioni sulla SCPI?
Ti offriamo Portail-SCPI, un sito dedicato agli investimenti in SCPI che ti supporta nel tuo approccio, avrai accesso a tutti gli SCPI sul mercato, inoltre ti verrà assegnato un consulente di gestione patrimoniale per guidarti gratuitamente e guidarti il tuo progetto.

Gli obiettivi della SCPI

Gli investitori scelgono di investire in SCPI perché soddisfa le loro esigenze offrendo loro diverse possibilità. Gli obiettivi degli investitori che scelgono SCPI sono molteplici, come per alcuni la ricerca di un reddito aggiuntivo o la preparazione alla pensione. Gli investitori hanno a disposizione tre possibilità di investimento in SCPI: il rendimento SCPI, il fiscale SCPI e il capital plus SCPI. Descriveremo uno per uno gli obiettivi prefissati da queste diverse scelte.

Il rendimento SCPI

L’obiettivo principale dell’SCPI è la redditività. Infatti, lo scopo di questo tipo di investimento è quello di acquisire fondi dagli investitori per investirli in immobili in affitto e per costruire asset immobiliari diversificati o commerciali. In termini di rendimento, questo tipo di SCPI è il più redditizio.

Leggi anche :  La banca online ING Direct cambia nome in ING

La SCPI fiscale

Lo scopo della SCPI fiscale è ridurre la base imponibile. Pertanto, in un’altra lingua, gli investitori scelgono l’SCPI fiscale per l’esenzione fiscale. In questo modello gli immobili interessati sono abitazioni che necessitano di ristrutturazione o vecchi edifici. Come ogni tipologia di SCPI, una società di gestione si occupa di tutte le fasi dall’acquisizione al noleggio. Attraverso questo SCPI fiscale, gli investitori beneficiano di leggi di esenzione fiscale come la legge Malraux e la legge Pinel.

La SCPI del valore aggiunto

Lo scopo della SCPI delle plusvalenze è quello di realizzare una plusvalenza al momento della vendita dei beni acquisiti. Il ruolo degli SCPI capital gain, infatti, è quello di investire in asset immobiliari che vedono diminuire il loro rating e che si rivalutano nel tempo.

Leggi anche :  Riacquisto di un'assicurazione sulla vita: procedura e principi

E bref

In conclusione, investire in SCPI è diventata una delle scelte più redditizie. La SCPI propone infatti diverse formule di sottoscrizione a seconda dell’obiettivo dell’investitore. Pertanto, l’investitore può scegliere la formula migliore che soddisfa le sue esigenze e disponibilità finanziarie.

Cristian Lettiere
Scritto da : Cristian Lettiere