Oggi voglio parlarti di un libro sulle energie rinnovabili ma in un formato un po’ diverso dal solito: un formato in cui le parole non vengono lette bensì ascoltate. Sto parlando degli audiolibri.
Ci sono tanti motivi per leggere un libro: rilassarsi, distrarsi o magari aver voglia di imparare qualcosa di nuovo.
Parlando con amici e colleghi però, mi sono resa conto che non tutti riescono a trovare il tempo per leggere oppure non lo fanno perché si sentono troppo stanchi e con gli occhi affaticati dopo un’intera giornata di studio o lavoro.
Gli audiolibri esistono da moltissimo tempo: mi ricordo che quando ero piccola e non sapevo ancora leggere ascoltavo le musicassette delle mie fiabe preferite. Solo un paio d’anni fa ho riscoperto i libri in formato audio grazie al servizio offerto da Audible.
COS’È AUDIBLE
Audible è una piattaforma simile a Netflix, ma dedicata esclusivamente agli audiolibri.
Non ti serve un nuovo dispositivo dedicato: ti basta scaricare l’app nel tuo smartphone, accedere con il tuo account Amazon, scegliere il libro e iniziare ad ascoltarlo.
Con un abbonamento mensile di 9.99 € Audible ti dà accesso a qualsiasi titolo del suo catalogo. Offre inoltre un periodo di prova gratuito della durata di trenta giorni e se non ti dovesse piacere e hai la possibilità di disdire prima della scadenza senza aver speso soldi.
PERCHÉ TE LO CONSIGLIO
Gli audiolibri sono comodissimi, puoi ascoltarli dove e quando vuoi. La sera prima di andare a letto o la mattina mentre vai al lavoro. A me capita di ascoltarli anche quando lavo i piatti o faccio le pulizie per rendere le faccende di casa meno noiose.
Un paio di giorni fa stavo cercando nell’app un nuovo libro da scaricare e ne ho trovato uno sulle energie rinnovabili. L’ho trovato molto interessante e per questo ho deciso di parlarne qui sul blog.
QUALCHE INFORMAZIONE SULL’AUTRICE
L’autrice è Andrea Lattanzi Barceló, venezuelana d’origine ma residente in Italia da più di 20 anni. Dopo la laurea in giurisprudenza decide di seguire la sua grande passione: la scrittura. Oggi lavora anche come redattrice e traduttrice.
DI COSA PARLA L’AUDIOLIBRO
Il libro illustra inizialmente le varie problematiche legate alle fonti fossili dalle quali siamo ancora dipendenti e fa una breve introduzione delle fonti di energia alternativa.
Nei successivi capitoli l’autrice analizza più nel dettaglio le energie alternative, mettendo in evidenza vantaggi e svantaggi.
Negli ultimi capitoli invece, potrai ascoltare alcune interviste agli esperti del settore fatte nel 2008 durante il Festival dell’Energia. Anche se sono passati ben 10 anni gli argomenti trattati sono ancora molto attuali.
I professionisti intervistati sono il Prof. Giuseppe Longo, docente di Teoria dell’Informazione, l’Ingegner Alessandro Clerici, presidente di Fast e Davide Tabarelli, presidente di Nomisma Energia che sinteticamente hanno cercato di far chiarezza su alcuni concetti legati alle questioni “energia” e “fonti rinnovabili”.
IN CONCLUSIONE
Io penso che libri tecnici non siano l’ideale per essere ascoltati ma andrebbero letti e appresi con calma. Questo libro però, non è dedicato agli studenti o ai professionisti. È rivolto a tutti coloro che vogliono capire come viene prodotta l’energia attualmente e come verrà prodotta in futuro senza entrare in particolari troppo tecnici che andrebbero ad appesantire il testo.
Ti consiglio questo libro sopratutto per la semplicità del linguaggio. Dura poco più di un’ora ma puoi decidere la velocità di riproduzione e ascoltarlo in minor tempo.
Per scrivere un libro del genere è stato sicuramente necessario documentarsi consultando numerosi libri e paper scientifici. L’unica pecca secondo me è la mancanza di una bibliografia di riferimento che avrebbe reso il testo molto più autorevole.
Spero che questo formato di libri ti possa piacere.
Se vuoi usufruire del periodo di prova gratuito offerto da Audible puoi accedere al sito da questo link.
Fammi sapere cosa ne pensi e quali sono le tue impressioni dopo averlo ascoltato.
A presto, Monica.