Seleziona una pagina

Scritto da Monica Caboni

Il libro che ti presento oggi si chiama “Magneti e elettricità” e fa parte della collana I Lab Gatti scritta da Russell Stannard: una collana per imparare a fare scienza in modo divertente e fantasioso.

DI COSA PARLA

Il libro parla di una banda di gatti, conosciuta come i Lab-Gatti, che vive nel quartiere di una scuola elementare. La sera, quando i bambini sono a casa, si intrufola nel laboratorio di scienze della scuola per imparare, attraverso gli esperimenti, nuove nozioni scientifiche. La Prof, così si chiama l’insegnante, è una gatta che vive nella scuola e che, in questo volume, accompagnerà i suoi studenti alla scoperta dei fenomeni dell’elettricità e del magnetismo.

Una sorpresa ricorrente nelle merendine e nei pacchetti delle patatine sono le calamite, e i bambini rimangono particolarmente entusiasti quando la sorpresa ha la figura del loro personaggio preferito. Iniziano a giocarci e poi scoprono che rimane attaccata al frigorifero ma non al muro o su altri oggetti. Iniziano a farsi (e a farti) domande. Beh, forse è arrivato il momento di regalargli questo libro.Nella prima parte del libro infatti i bambini imparano cosa sono i magneti, la loro forza, quali sono i materiali magnetici e con un divertente esperimento imparano come si costruisce una bussola.

Zia perché i miei capelli si attaccano al palloncino? Perché esiste l’elettricità?

E adesso cosa le dico?

Ma come fanno i bambini a metterci così tanto in difficoltà?

Niente panico! Nella seconda parte del libro troverai sicuramente una risposta alle domande sull’elettricità. Viene anche spiegata la differenza tra i materiali conduttori e gli isolanti, quali oggetti funzionano con l’elettricità e quali sono i principali pericoli legati ad essa. La Prof infine, insegna ai suoi studenti come costruire un circuito che permette di far suonare una campanella.

 

PER CHI È INDICATO QUESTO LIBRO

Con un linguaggio abbastanza semplice l’autore ha dedicato questa collana ai bambini dai 5 agli 8 anni d’età. Per ogni argomento sono presenti dei quesiti coinvolgenti e stimolanti. Mi raccomando, aspetta che sia il bambino a dare la risposta prima di voltare pagina e scoprire insieme quale sia quella giusta. 

Per quelle parole più difficili e tecniche è presente un glossario alla fine del libro che le speiga in modo ancora più semplice. Le illustrazioni sono molto simpatiche e in ogni pagina vengono proposte domande per far sì che il bambino sia coinvolto in maniera attiva.  A mio parere, gli esperimenti proposti non hanno lo scopo di invitare i bambini a riproporli ma semplicemente mostrare gli utilizzi pratici dell’elettricità e del magnetismo. Tuttavia, non sono difficili da riprodurre in casa con l’aiuto di un adulto.

Non sempre noi grandi abbiamo le risposte a tutte le curiosità dell’infanzia e questo libro può essere sicuramente un aiuto quando iniziano a porci le prime domande su questi argomenti.

Se il libro ti interessa lo trovi cliccando qui.

Il link del libro che ti ho consigliato è un link di affiliazione amazon: se deciderai di acquistare il libro da qui io ci guadagno una piccola percentuale e tu non spendi niente di più ma mi aiuterai a far crescere il blog.

A presto, Monica.