Contenuti
La Scpi ha dominato l’assicurazione sulla vita, che è uno degli investimenti preferiti dai francesi, grazie al suo alto tasso di rendimento, la sua flessibilità, la sua accessibilità ma anche la possibilità di combinare la Scpi e l’assicurazione sulla vita.
Infatti, lo Scpi è un investimento il cui asset sottostante è il settore immobiliare, è anche una soluzione di risparmio che ha dimostrato una migliore redditività sul mercato e questo riunendo la migliore coppia rendimento/rischio.
Investire in Scpi è quindi un investimento preferenziale poiché offre la possibilità di sottoscrivere diverse formule, in particolare l’assicurazione sulla vita.
La questione che ha attirato la nostra attenzione è se sia preferibile sottoscrivere le azioni Scpi direttamente oppure tramite un’assicurazione sulla vita. Per rispondere cercheremo di spiegare i punti forti e i punti deboli delle due formule di investimento in Scpi.
Investire direttamente in Scpi
La Scpi, detta anche “pierre papier”, mira ad investire in immobili locativi di ogni tipologia (uffici, attività commerciali, locali commerciali, capannoni), consente di raggiungere una percentuale di distribuzione sul valore di mercato superiore a numerosi investimenti presenti sul mercato. mercato, comprese azioni, obbligazioni e conti di risparmio. Inoltre offre la libera scelta tra le quattro modalità di abbonamento proposte: abbonamento in contanti, abbonamento a credito, abbonamento frazionato o anche tramite contratto di assicurazione sulla vita. È quindi possibile costituire azioni Scpi direttamente in contanti o richiedendo un prestito bancario.
Punti forti
- Costituire azioni Scpi a credito o in contanti e quindi capitale immobiliare;
- Approfitta della leva creditizia quando acquisti a credito;
- Diversificare il proprio patrimonio;
- La possibilità di detrarre gli interessi;
- Realizzare entrate aggiuntive immediate;
- L’ampia scelta di Scpi sul mercato (attualmente il mercato conta più di 175 Scpi);
- Avere accesso a una soluzione di investimento flessibile con una commissione di ingresso bassa.
Punti deboli
- Periodi di utilizzo compresi tra 2 e 6 mesi;
- Rischio di perdita di capitale
Investimento in Scpi tramite contratto di assicurazione sulla vita
La Scpi può essere integrata in un contratto di assicurazione sulla vita. Si tratta di una dotazione fiscale che permette di accumulare risparmi, beneficiando al contempo di una tassazione vantaggiosa e che offre la possibilità di poter integrare diverse tipologie di sostegno tra cui le azioni Scpi.
Punti forti
- Approfitta di un periodo di utilizzo ridotto;
- Effettuare un’acquisizione a basso prezzo poiché le compagnie di assicurazione applicano uno sconto sul prezzo delle azioni;
- La possibilità di reinvestire i redditi fondiari e/o riacquistare azioni;
- Approfitta di una tassazione vantaggiosa, in particolare in fase di trasferimento (detrazione di 152.500 euro) e di riacquisto;
- La liquidità delle azioni.
Punti deboli
- Scelta limitata di Scpi, solo 17 Scpi di rendimento sono aperti alla sottoscrizione tramite assicurazione sulla vita;
- Commissioni di gestione relative alle assicurazioni sulla vita in aggiunta alle commissioni di gestione della Scpi;
- Impossibilità di stipulare un prestito bancario per aumentare le quote della Scpi nel settore delle assicurazioni sulla vita.
Investire in Scpi è un investimento preferibile, tuttavia la scelta del metodo di sottoscrizione rimane un po’ complessa. Ciascuno dei metodi ha le sue particolarità. Sulla piattaforma del portale-Scpi sono quindi disponibili consulenti di gestione patrimoniale che ti guideranno nella scelta della migliore modalità di abbonamento.