Contenuti
- 1 Scpi: che cos’è?
- 2 Scpi: l’investimento medio in Francia
- 3 Tipologia di Scpi
- 4 Una domanda che potrebbe interessare a molti di voi riguarda i termini di abbonamento alla Scpi. In effetti, l’investimento in Scpi può essere effettuato in quattro modi, vale a dire: l’acquisto di azioni Scpi in contanti, a credito, tramite un contratto di assicurazione sulla vita o anche mediante smembramento. Perché scegliere Scpi?
- 5 Tassazione applicabile alla Scpi
- 6 Elenco dei migliori Scpi 2019
- 7 Andamento della Scpi nel corso del 2019
Lo Scpi è l’investimento preferito dai francesi, è il prodotto di risparmio più in voga del momento. Infatti, di fronte alle numerose soluzioni di risparmio presenti sul mercato, la Scpi è riuscita a posizionarsi al primo posto grazie al suo alto tasso di rendimento.
Alla fine del 2018, il tasso di rendimento medio di Scpis era superiore del 4,40% rispetto a molti investimenti finanziari come Livret A, azioni e obbligazioni.
Cos’è uno Scpi? Come funziona? Domande a cui risponderemo tramite questa infografica Scpi. Ecco tutto quello che devi sapere sulla Scpi!
Desideri informazioni sulla SCPI?
Offriamo Portail-SCPI, un sito dedicato agli investimenti in SCPI che ti supporta nel tuo approccio.
Scpi: che cos’è?
La Scpi o società di investimento immobiliare è un veicolo di investimento immobiliare, approvato e controllato dall’AMF. Il suo obiettivo è investire in immobili in affitto con l’obiettivo di ottenere rendimenti elevati. Il suo funzionamento inizia con la raccolta dei fondi presso i soci, poi con l’acquisizione del patrimonio immobiliare (uffici, locali commerciali, attività commerciali, negozi, ecc.). Una volta costituito il patrimonio immobiliare, la società di gestione procede alla locazione degli immobili e alla distribuzione del reddito potenziale ai soci in proporzione alle loro quote investite.
Scpi: l’investimento medio in Francia
In Francia, più di 1 milione di risparmiatori hanno optato per la Scpi, secondo le statistiche del 31 marzo 2019 stabilite dal sito pierrepapier.fr e dall’IEIF. Investire in Scpi, infatti, permette di ottenere un rendimento medio di 275€/mese, è un buon reddito aggiuntivo per i risparmiatori.
Tipologia di Scpi
La maggior parte degli investitori si rivolge al rendimento Scpi per beneficiare del suo rendimento, del suo biglietto d’ingresso basso o anche della sua gestione delegata. Tuttavia, esistono altri tipi di Scpi che presentano altri vantaggi, in particolare la Scpi fiscale e la Scpi sulle plusvalenze. Infatti, l’obiettivo principale della Scpi fiscale è l’esenzione fiscale mentre la Scpi plusvalenza mira a realizzare plusvalenze sulla vendita di immobili. Diamo uno sguardo da vicino ai tre tipi di Scpi tramite questa infografica Scpi!
Una domanda che potrebbe interessare a molti di voi riguarda i termini di abbonamento alla Scpi. In effetti, l’investimento in Scpi può essere effettuato in quattro modi, vale a dire: l’acquisto di azioni Scpi in contanti, a credito, tramite un contratto di assicurazione sulla vita o anche mediante smembramento.
Perché scegliere Scpi?
La Scpi è un investimento a lungo termine che consente di generare reddito aggiuntivo e prepararsi alla pensione e/o all’eredità. È anche un investimento:
- Redditizio: Scpi consente di generare un TDVM medio del 4,40% / anno.
- Flessibile: il risparmiatore ha libera scelta sul numero di azioni da acquistare.
- Elevata liquidità: la Scpi ha un’elevata liquidità.
- Senza preoccupazioni gestionali: la gestione della Scpi è delegata a una società specializzata.
- A rischio controllato: il rischio è ripartito tra più soci e su più asset immobiliari.
Tassazione applicabile alla Scpi
Il reddito distribuito ai partner è soggetto all’imposta sul reddito patrimoniale. Anche le plusvalenze realizzate sono soggette all’imposta sulle plusvalenze. Da notare inoltre che entrambe le categorie sono soggette a contributi previdenziali nella misura del 17,2%.
Elenco dei migliori Scpi 2019
Scopri la Top 5 dei migliori Scpi sul mercato secondo la classifica stilata dagli specialisti della gestione patrimoniale del sito portale-scpi.fr.
Andamento della Scpi nel corso del 2019
Il 2019 è stato un anno molto favorevole per la Scpi, vi invitiamo a scoprire in cifre le principali performance. (fonte: pierrepapier.fr e IEIF)
Il Scpi è una soluzione da preferire soprattutto se si cerca un investimento con un rendimento elevato e un rischio ben controllato. Vi invitiamo a scoprire il sito Portail-scpi.fr, una piattaforma dedicata agli investimenti in pietra di carta. Avrai accesso ad una selezione dei migliori Scpi sul mercato. Inoltre, i consulenti in materia di gestione patrimoniale sono a disposizione per aiutarvi a realizzare il vostro progetto.