Início » Notizie » Spirulina: i suoi benefici e virtù per combattere la carenza di ferro

Spirulina: i suoi benefici e virtù per combattere la carenza di ferro

Spirulina, un’eccezionale fonte di ferro

Offrendo numerosi vantaggi in termini di salute, IL spirulina è spesso raccomandato da nutrizionisti e dietologi. Tra le sue tante virtù, l’eccezionale contenuto di ferro supera di gran lunga quello degli alimenti tradizionali. Come tale costituisce un vero e proprio alleato contro la carenza di ferro o l’anemia sideropenica.

Spirulina: molto più di un semplice integratore alimentare

La spirulina è un microalghe d’acqua dolce, il cui colore blu-verde è dovuto alla presenza della ficocianina, una proteina del pigmento. È utilizzato da secoli da alcune popolazioni in tutto il mondo per le sue numerose proprietà proprietà nutrizionali. Oggi è apprezzato per la sua grande ricchezza di nutrienti, in particolare proteine, vitamine e minerali.

Leggi anche :  7 modi creativi per appendere la carta da parati!

Spirulina e il suo apporto di ferro

La mancanza di ferro può portare ad affaticamento, palpitazioni, perdita di appetito o addirittura a una riduzione delle capacità cognitive. La Spirulina, per la sua ricchezza di ferro, aiuta colmare efficacemente le lacune spesso presenti nella nostra dieta moderna. Infatti la spirulina contiene tra il 50 e il 70% di proteine ​​e circa il 2% di ferro, cioè il doppio delle lenticchie e molto più della carne rossa.

Facile assorbimento

La Spirulina ha un altro grande vantaggio: la sua capacità di favorire l’assorbimento del ferro dall’organismo. Il ferro contenuto nella spirulina, infatti, è chiamato ferro eme, facilmente assimilabile dal corpo umano. Inoltre, la spirulina contiene vitamina C, che aiuta anche l’assorbimento del ferro.

Metodi di utilizzo della spirulina

La spirulina è disponibile in diverse forme (capsule, polvere, compresse, ecc.), che si distinguono per praticità e facilità d’uso. La dose consigliata per un adulto è di 5 grammi al giorno, oppure un cucchiaino di polvere di spirulina, oppure una o due capsule. Si consiglia di iniziare con una dose più bassa per abituare il corpo.

Leggi anche :  Quali sono i 3 colori da dimenticare in bagno?

Precauzioni per l’uso

Tuttavia, anche se la spirulina è generalmente ben tollerata, in alcune persone può causare effetti collaterali come nausea, mal di testa o problemi digestivi. Inoltre, è sconsigliata alle persone che soffrono di fenilchetonuria, una malattia genetica rara, perché la spirulina contiene fenilalanina. In sintesi, la spirulina è un integratore alimentare di scelta per chi lo desidera combattere la carenza di ferro. La sua ricchezza di nutrienti lo rende un grande alleato per il nostro organismo, a patto di rispettare le dosi consigliate e di tenere conto delle eventuali controindicazioni.

Cristian Lettiere
Scritto da : Cristian Lettiere