Início » La vita in pratica » Finanza » Tutto quello che devi sapere sullo smembramento SCPI

Tutto quello che devi sapere sullo smembramento SCPI

Grazie alle varie scelte di investimento offerte dall’SCPI, è attualmente uno degli investimenti più redditizi. L’SCPI utilizza molti metodi di sottoscrizione come contratti di assicurazione sulla vita, credito bancario e smembramento dell’SCPI. Questo articolo parla più approfonditamente dello smembramento di SCPI. Scopriremo quindi attraverso questo articolo la definizione di smembramento in SCPI, i diversi tipi di smembramento in SCPI e i diversi vantaggi dello smembramento in SCPI.

La definizione di smembramento in SCPI

Come accennato in precedenza, lo smembramento in SCPI è uno dei metodi di abbonamento offerti da SCPI. Tuttavia, prima di avventurarsi in questo metodo, l’investitore deve apprenderne le basi. Si tratta infatti di una tecnica giuridica che divide la proprietà di un immobile in due diritti ben distinti: la nuda proprietà e l’usufrutto. Di conseguenza, il possesso di un immobile è ripartito tra il nudo proprietario e l’usufruttuario. Quest’ultimo ha il diritto di utilizzare l’immobile nonché di godere della remunerazione ottenuta mentre il nudo proprietario possiede soltanto l’immobile.

Leggi anche :  Quali sono i criteri finanziari della SCPI?

Diverse ragioni incoraggiano i risparmiatori a utilizzare lo smembramento SCPI. Attraverso questo metodo, infatti, può creare capitale e remunerazione, organizzare la trasmissione e soprattutto rendere redditizio l’usufrutto.

Desideri informazioni sulla SCPI?
Ti offriamo Portail-SCPI, un sito dedicato agli investimenti in SCPI che ti supporta nel tuo approccio, avrai accesso a tutti gli SCPI sul mercato, inoltre ti verrà assegnato un consulente di gestione patrimoniale per guidarti gratuitamente e guidarti il tuo progetto.

Tipi di smembramento

Esistono due tipi di smembramento in SCPI: smembramento temporaneo e smembramento a vita. Per il primo tipo di smembramento, l’SCPI si basa su una chiave di smembramento determinata in precedenza. Tale chiave consentirà poi la determinazione del valore del nudo proprietario e del valore dell’usufrutto in funzione della durata. Per quanto riguarda la ripartizione della vita, la ripartizione viene effettuata in base all’età dell’usufruttuario. Per quanto riguarda la chiave di distribuzione, questa è fissata da una tabella fiscale. Pertanto, alla morte dell’usufruttuario, il possesso dell’immobile passa integralmente al nudo proprietario. Questo tipo di smembramento termina quindi con la morte dell’usufruttuario.

Leggi anche :  Economia: perché le banche online sono così convenienti?

I vantaggi dello smembramento SCPI

Lo smembramento SCPI è un metodo di abbonamento sia per privati ​​che per aziende. Scopriamo quindi i vantaggi offerti da questa tecnica per queste due parti.

Vantaggi per gli individui

Per gli individui, la divisione SCPI è una tecnica vantaggiosa per accumulare capitale e ottenere entrate aggiuntive. Inoltre è un metodo che facilita anche la trasmissione dei propri beni. Infine, dal punto di vista fiscale, a seconda della situazione, il risparmiatore può scegliere tra l’usufrutto o la nuda proprietà.

Vantaggi per le persone giuridiche

Attraverso lo smembramento della SCPI, le aziende possono trarre vantaggio dalla gestione della liquidità in eccesso, dalla progettazione del reddito e del capitale e da una maggiore redditività. Inoltre, tramite questa tecnica, l’azienda potrà effettuare anche degli ammortamenti contabili.

Leggi anche :  La SCPI, una delle scelte di investimento più interessanti

Concludere

In conclusione, oltre alla flessibilità, all’accessibilità e alla redditività, la SCPI offre alle aziende e agli investitori diverse tecniche di sottoscrizione come lo smembramento, argomento affrontato in questo articolo. Come abbiamo visto si tratta di un metodo molto vantaggioso sia per le persone fisiche che per le persone giuridiche.

Cristian Lettiere
Scritto da : Cristian Lettiere